Salta al contenuto principale

UDITE UDITE!

LA SALUTE
PASSA ANCHE DALL'ORECCHIO

IGIENE DELL'ORECCHIO E CERUME

Una corretta pulizia auricolare, aiuta a preservare la salute dell’orecchio e il benessere dell’udito.
Prevenire e gestire la formazione del cerume, può aiutare ad evitare possibili problematiche come le infiammazioni del cana​le uditivo. Il cerume viene prodotto grazie all’azione di due tipi di ghiandole:
quelle sebacee (che producono sebo) e quelle apocrine che, proprio come le ghiandole mammarie, più vengono sollecitate più producono cerume. Una produzione, a livelli normali, di cerume, è efficace ed importante per l’organismo, in quanto il cerume ha la funzionalità di impedire l’ingresso dei batteri nell’orecchio.
Una produzione eccessiva, invece, può essere dannosa. Bisogna, quindi, avere cura di pulire l’orecchio solo all’esterno, sul padiglione, e non all’interno, dove risiedono le ghiandole apocrine.
In questo modo, il cerume migrerà da solo verso l’esterno, grazie all’azione naturale del nostro organismo.
In caso di formazione di tappo, è sempre consigliabile la visita dall’otorino per valutare quale prodotto scegliere.

 

SCOPRI DI PIU'

DOLORE AURICOLARE

La situazione più frequente che può determinare sensazione di fastidio all’orecchio e calo uditivo è il tappo di cerume. Questa situazione spesso è associata ad una scorretta pulizia dell’orecchio o altre volte può essere correlata a patologie cutanee come la psoriasi.
In caso di ovattamento auricolare (la sensazione è simile a quando si ha la testa sott’acqua), o autofonia, ovvero quando la nostra voce che rimbomba come se parlassimo con l’eco, si potrebbe avere un’otite media sieromucosa, da vagliare con controllo dall’otorino. Spesso questa situazione capita dopo raffreddamento o influenza, questo tipo di otite si caratterizza per la presenza di muco retrostante alla membrana del timpano.
Se il dolore è forte (ovvero si sente solo toccando l’orecchio o masticando) allora è possibile che si tratti di un’infezione della parte esterna dell’orecchio e del condotto uditivo. L’otite esterna capita più spesso nel periodo estivo, quando si frequentano con più intensità piscina e mare.

SCOPRI DI PIU'

PROTEZIONE DAL RUMORE

L’esposizione a rumori forti, soprattutto se prolungata, può danneggiare l’udito in modo permanente.
Con appositi dispositivi di protezione è possibile ridurre l’intensità dei suoni e proteggere le delicate strutture dell’orecchio interno. Queste stesse protezioni possono prevenire anche la condizione di “tintinnio”, che comporta ronzii e fischi, che, in certe condizioni di rischio, possono divenire anche fastidi permanenti.

SCOPRI DI PIU'